Avviso Si comunica che il sito gabrieljones.it è stato reimpostato, e di conseguenza, nessun post o pagina della vecchia versione è disponibile












La creatività come forma di cura #41

Scrivo oggi di “La creatività come forma di cura #41”, un tema che mi accompagna nelle riflessioni quotidiane. Non voglio proporre verità assolute, ma condividere il modo in cui questo argomento entra nella mia vita e nelle mie osservazioni personali. Ogni volta che ci soffermiamo su questi dettagli apparentemente piccoli, ci accorgiamo di come influenzino la qualità della nostra vita. La cultura, la letteratura e le abitudini quotidiane non sono compartimenti stagni, ma dialogano tra loro. È nelle intersezioni che nascono le riflessioni più interessanti, quando un libro letto anni fa riaffiora in una conversazione, o quando un gesto di routine si rivela portatore di significato profondo. In questo blog ho imparato a dare spazio a questi collegamenti, perché credo che raccontino molto di più di noi stessi di quanto pensiamo.

Ogni volta che ci soffermiamo su questi dettagli apparentemente piccoli, ci accorgiamo di come influenzino la qualità della nostra vita. La cultura, la letteratura e le abitudini quotidiane non sono compartimenti stagni, ma dialogano tra loro. È nelle intersezioni che nascono le riflessioni più interessanti, quando un libro letto anni fa riaffiora in una conversazione, o quando un gesto di routine si rivela portatore di significato profondo. In questo blog ho imparato a dare spazio a questi collegamenti, perché credo che raccontino molto di più di noi stessi di quanto pensiamo.

Ogni volta che ci soffermiamo su questi dettagli apparentemente piccoli, ci accorgiamo di come influenzino la qualità della nostra vita. La cultura, la letteratura e le abitudini quotidiane non sono compartimenti stagni, ma dialogano tra loro. È nelle intersezioni che nascono le riflessioni più interessanti, quando un libro letto anni fa riaffiora in una conversazione, o quando un gesto di routine si rivela portatore di significato profondo. In questo blog ho imparato a dare spazio a questi collegamenti, perché credo che raccontino molto di più di noi stessi di quanto pensiamo.

Ogni volta che ci soffermiamo su questi dettagli apparentemente piccoli, ci accorgiamo di come influenzino la qualità della nostra vita. La cultura, la letteratura e le abitudini quotidiane non sono compartimenti stagni, ma dialogano tra loro. È nelle intersezioni che nascono le riflessioni più interessanti, quando un libro letto anni fa riaffiora in una conversazione, o quando un gesto di routine si rivela portatore di significato profondo. In questo blog ho imparato a dare spazio a questi collegamenti, perché credo che raccontino molto di più di noi stessi di quanto pensiamo.

Ogni volta che ci soffermiamo su questi dettagli apparentemente piccoli, ci accorgiamo di come influenzino la qualità della nostra vita. La cultura, la letteratura e le abitudini quotidiane non sono compartimenti stagni, ma dialogano tra loro. È nelle intersezioni che nascono le riflessioni più interessanti, quando un libro letto anni fa riaffiora in una conversazione, o quando un gesto di routine si rivela portatore di significato profondo. In questo blog ho imparato a dare spazio a questi collegamenti, perché credo che raccontino molto di più di noi stessi di quanto pensiamo.

Ogni volta che ci soffermiamo su questi dettagli apparentemente piccoli, ci accorgiamo di come influenzino la qualità della nostra vita. La cultura, la letteratura e le abitudini quotidiane non sono compartimenti stagni, ma dialogano tra loro. È nelle intersezioni che nascono le riflessioni più interessanti, quando un libro letto anni fa riaffiora in una conversazione, o quando un gesto di routine si rivela portatore di significato profondo. In questo blog ho imparato a dare spazio a questi collegamenti, perché credo che raccontino molto di più di noi stessi di quanto pensiamo.

Written on July 16, 2025