Quest’anno (2026) ho deciso di riflettere sul tema di Riflessioni sul Ministero della Cultura e dell’Istruzione 2026 #3.
Il mio interesse per ministero si è arricchito di nuove prospettive e connessioni.

Ho notato come la discussione su ministero non sia mai statica: cambia con i contesti sociali, politici e tecnologici.
In questo anno mi sono impegnato a comprendere meglio come questi mutamenti incidano sulla mia formazione e sulla mia visione del futuro.

Il processo non è semplice: richiede letture, confronti, e soprattutto la capacità di rielaborare.
A volte mi sento sopraffatto dalla quantità di stimoli, ma scrivere mi aiuta a mettere ordine e a dare un senso al percorso.

Credo che il 2026 rappresenti per me un anno di consolidamento: non solo apprendere, ma anche valutare, criticare, proporre.
Questo post fa parte di quel diario più ampio che mi accompagna da anni e che, spero, continui ad arricchirmi.