Riflessioni di biblioteconomia 2025 #13

meno di 1 minuto/i di lettura

Aggiornato:

Quest’anno (2025) ho deciso di dedicarmi al tema di Riflessioni di biblioteconomia 2025 #13.
Il percorso in biblioteconomia continua a sorprendermi e ad aprirmi nuove prospettive.

Rispetto agli anni passati, mi rendo conto che sto acquisendo una maggiore profondità: non si tratta più soltanto di esplorare concetti di base, ma di iniziare a connettere idee, discipline e contesti diversi.

Ho sperimentato molto, letto testi nuovi e soprattutto riflettuto su come questo ambito di biblioteconomia si colleghi al mio modo di vivere e studiare.
Ogni volta mi accorgo che non sto solo imparando nozioni, ma sto imparando un metodo, un modo di pensare e di interpretare il mondo.

Scrivere questo diario del 2025 è per me un atto di memoria e consapevolezza: è il segno che l’apprendimento non è mai lineare, ma fatto di ritorni, approfondimenti, momenti di chiarezza e di dubbio.

Questo post è una tappa di quel percorso, e sono convinto che continuerà a segnare il mio cammino anche negli anni a venire.